Descrizione
Il miele di tiglio viene raccolto a metà Giugno. Un forte odore balsamico pervade i tiglieti superstiti della bassa Valsesia. La raccolta del Tiglio può avvenire in concomitanza con quelle del millefiori estivo e del castagno, motivo per cui ricerchiamo luoghi specifici in cui il Tiglio boschivo è predominante, al fine di ottenere un miele di tiglio il più puro possibile.
Pianta: Tillia Cordata, caratteristica dei boschi spontanei.
Miele
Proprietà olfattive: fragrante ed intenso ricorda la menta e la salvia
Visive: colore ambrato chiaro.
Gusto: il suo sapore è deciso e rinfrescante, quasi mentolato, con un finale delicatamente amarognolo.
Cristallizzazione: avviene con il tempo ed è un processo naturale.
Abbinamenti: perfetto in tutti gli abbinamenti con la salvia e ideale per dolcificare la frutta cotta, il miele di Tiglio si abbina egregiamente a macedonie di frutta fresca e a formaggi ben stagionati, come ad esempio il parmigiano reggiano. È adatto ad accompagnare piatti di pesce e per dolcificare tè e infusi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.